Il Feng Shui affonda le sue radici nella Cina di circa 3000 anni fa, dove veniva utilizzato per l’individuazione e la “scoperta” di siti ambientali dalle caratteristiche qualitative ottimali, che consentissero un inserimento armonico delle architetture nell’ambiente naturale. In seguito è divenuto una pratica che si concentra sull' "anima" dell’abitazione, sugli effetti dell’ambiente su di essa, sugli effetti della forma, dei colori e dell’arredo sulla psiche dell’uomo e che propone soluzioni pratiche per aumentare l’armonia provata da chi vive l’ambiente domestico o di lavoro.Obiettivo concreto del Feng Shui è ottenere edifici ed ambienti immersi in un flusso di energia vibrante e positiva, che circoli con armonia, in modo da far percepire agli utenti di vivere un luogo in modo intenso, pieno e con una maggiore sensibilità.La natura tautologica di questa disciplina si riconosce nel fatto che uno dei metodi migliori per riconoscere se un luogo ha un’influenza positiva sulle persone, è di osservare il loro stato psicofisico.
In sintesi... si può dire che " si sta bene dove il Feng Shui è buono ed il Feng Shui è buono dove si sta bene ".
Oggi, ispirarsi a questi principi significa avere la possibilità vivere la propria abitazione come lo spazio personale dove ci si ricarica; allo stesso modo vivere l’ambiente di lavoro in modo sereno e produttivo.La nostra Casa, secondo il Feng Shui, è in grado di aumentare il nostro benessere, migliorare noi stessi, affrontando e superando i nostri blocchi nella relazione con gli altri, nel lavoro e in amore.Un’attenta applicazione del metodo Feng Shui parte da un’analisi scrupolosa del contesto in cui sorge l’edificio interessato, da una scelta oculata dei materiali, di forme e colori che danno spazio e espressione alle energie positive presenti nell’ambiente al fine di ridurre al massimo gli influssi energetici negativi che potrebbero interessare quell’edificio e chi vi abita.